Questa formazione offre un effetto realmente sorprendente a livello timbrico in cui il suono del corno è avvolto dagli arpeggi virtuosistici dell’arpa. Offre un grande effetto soprattutto nelle chiese e negli auditori, il repertorio è vastissimo e va dal fine settecento ai giorni nostri.
Questa formazione è disponibile anche per cerimonie di vario genere.
Francesca Mosca (CORNO) giovane insegnante del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, nella sezione Scuola di Musica.
Ha conseguito la Laurea di primo Livello presso il conservatorio G. Cantelli di Novara con il Prof. Valerio Maini e in seguito anche la Laurea di secondo Livello presso il Conservatorio G. Verdi di Como con il Prof. Ezio Rovetta. Nel biennio successivo consegue anche il diploma di Pedagogia in Corno (Master of Arts in Music Pedagogy) presso il Conservatorio della Svizzera Italiana sotto la guida dei prof. D.W.Johnson, S. Ceccarelli, A. Kamber e J.Meile.
Come esecutrice ha suonato dapprima in orchestre giovanili come: Jugend Barockorchester Bachs Erben, Valiant Jugend Orchester e Orchestra F. Fenaroli di Lanciano e in seguito ha lavorato con: Detmolder Kammerorchester, Festival della Valle d’Itria, Teatro “Carlo Coccia” Novara, Orchestra del Vaticano, Civica Filarmonica di Lugano, Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana (CH), Orchestra “Fondazione Salina” Arona, Omnia Orchestra .
In veste di solista ha suonato il Konzertstück di Schumann per quattro corni e orchestra e il Concerto per due corni e orchestra di J. Haydn.
Nel 2011 studia in Germania nella HFM di Detmold il “Master Soloist” sotto la guida del Prof. Norbert Stertz dove vince la borsa di studio dell’OWL Student Foundation.